Vitamina D, K2 e Calcio per il benessere delle ossa

Vitamina D, K2 e Calcio per il benessere delle ossa

Al contrario di quanto si potrebbe pensare, l'osso non è un tessuto statico, ma si modifica continuamente e continuamente si ripara. Questo processo è denominato "rimodellamento osseo".

 

Con l'avanzare dell'età (in particolare dopo i 30 anni) la disgregazione ossea diventa maggiore della formazione e la densità ossea diminuisce, rendendo le ossa più suscettibili alle fratture e a condizioni come l'osteoporosi. Ciò accade soprattutto nelle donne in menopausa, quando i livelli di estrogeni iniziano a diminuire.

È possibile adottare misure preventive per assicurarsi una buona densità minerale ossea in modo che, quando diminuisce, gli effetti non siano così gravi. 

3 nutrienti fondamentali per favorire la salute ossea sono:

 

 


Calcio (idrossiapatite)

 

Oltre a essere il minerale più abbondante nell'organismo, il calcio è associato soprattutto alle ossa. Il 99% del calcio dell'organismo è immagazzinato nelle ossa e nei denti. I cristalli di calcio conferiscono forza e struttura alle ossa.

L'idrossiapatite di calcio è una forma microcristallina che si è rivelata molto più efficace nel rallentare la perdita di densità ossea rispetto ad altre forme. Inoltre, il consumo di questo particolare tipo di calcio ha dimostrato una riduzione dei livelli di calcio circolante nel sangue e contiene la maggior parte dei 'mattoni' necessari per la costruzione del tessuto osseo.


Vitamina D

 

La vitamina D è una vitamina liposolubile ed è considerata un ormone dell'organismo. La vitamina D favorisce l'assorbimento del calcio e regola i livelli sierici per consentire la normale mineralizzazione delle ossa. La vitamina D può anche controllare gli osteoblasti (cellule che costruiscono l'osso) e gli osteoclasti (cellule che assorbono l'osso) e quindi il rimodellamento osseo. Il rachitismo è una condizione dei bambini (osteomalacia negli adulti) in cui l'osso diventa debole, fragile e malformato a causa della carenza di vitamina D. Nell'osteoporosi, una condizione in cui le ossa diventano porose, la vitamina D è fondamentale per mantenere l'assorbimento del calcio.

Oltre al calcio, la vitamina D aiuta l'organismo ad assorbire altri minerali necessari al metabolismo osseo, come il manganese e lo zinco.

 

Vitamina K2

 

È stato riscontrato che un basso apporto dietetico di vitamina K comporta un rischio maggiore di fratture ossee. Il calcio e la vitamina D sono da tempo riconosciuti come i nutrienti più essenziali per la salute delle ossa, in quanto facilitano il ricambio dei minerali ossei.

Più recentemente è stato riconosciuto che anche la vitamina K2 agisce in modo sinergico e supporta questo processo. Quando si integra la vitamina D, l'organismo crea proteine dipendenti dalla vitamina K2 (osteocalcina) che si muovono. La K2 è necessaria per attivare queste proteine e spostare il calcio nelle ossa e fuori dalle arterie e dai tessuti molli. La capacità della K2 di spostare il calcio dalle arterie è importante come prevenzione dell'aterosclerosi e della calcificazione delle arterie.

 

Abbiamo realizzato un integratore naturale di alta qualità per aiutarti ad integrare questi nutrienti essenziali nella tua dieta facilmente, scopri la nostra formula esclusiva Vitamina D3 Plus

Torna al blog